05 aprile 2024
05 aprile 2024

Migliori amici, stati Infuocati e Sistema solare

Nell'ultima settimana abbiamo ascoltato i dubbi relativi alle funzionalità Migliori amici, stati Infuocati e Sistema solare di Snapchat. Pur rilevando una certa confusione circa il loro funzionamento, accogliamo le preoccupazioni legate all'impatto che queste funzionalità possono avere sul benessere della nostra community. Ci preme quindi spiegarne il funzionamento, perché le abbiamo create e come intendiamo svilupparle in futuro.

Migliori amici è una funzione privata che mostra le persone con cui si parla più frequentemente in un determinato periodo di tempo. È una funzione comoda perché su Snapchat le persone trascorrono la maggior parte del tempo a parlare con un piccolo gruppo di amici, pur avendo un numero molto maggiore di contatti. Mettere gli amici con cui comunichi più frequentemente in cima alla lista dei contatti, ti aiuta a trovarli più facilmente quando vuoi inviare uno Snap. Contrassegniamo queste amicizie con un cuore o una faccina sorridente per aiutarti a trovarle più facilmente tra le conversazioni della chat. Le emoji non sono visibili agli altri.

Gli stati Infuocati sono una funzione privata che indica il numero di giorni consecutivi in cui tu e un'altra persona vi siete reciprocamente inviati degli Snap su Snapchat. Le persone considerano gli stati Infuocati un promemoria divertente per rimanere in contatto con le persone più care. Nel corso degli anni abbiamo ricevuto messaggi commoventi da persone che hanno riflettuto sull'importante ruolo degli stati Infuocati nel mantenere le proprie amicizie in giro per il mondo, in vari fusi orari, nel bene e nel male. Quando ci è stato fatto notare dalla community che a volte le persone si sentivano forzate a rispondere a uno Snap per mantenere attivo lo stato Infuocato, abbiamo semplificato il loro ripristino.

Il Sistema solare è una funzione privata opzionale disponibile solo per gli utenti iscritti a Snapchat+ e ogni giorno viene utilizzata in media da meno dello 0,25% della nostra community. Mostra quanto spesso uno dei tuoi amici comunica con te; il tuo amico è rappresentato dal Sole, mentre il tuo avatar Bitmoji viene posto su uno dei pianeti del sistema solare. Non mostra altri amici, non è una classificazione numerica e non è visibile a nessun altro. Abbiamo ideato la funzione Sistema solare perché la community di Snapchat ci ha espresso la necessità di avere maggiori informazioni sulle proprie amicizie. Durante le conversazioni online non possiamo fare affidamento sul contesto e sui segnali sociali tipici delle conversazioni di persona, e le funzionalità come il Sistema solare contribuiscono a colmare queste lacune.

Il feedback degli iscritti a Snapchat+ che utilizzano la funzionalità del Sistema solare è stato estremamente positivo, ma siamo consapevoli che il piacere di sapere di essere intimi amici di qualcuno possa essere offuscato dalla situazione opposta, ossia quando non si è vicini a qualcuno quanto si vorrebbe. Abbiamo preso atto del disagio che la funziona del Sistema solare può provocare e ci siamo attivati per trovare una soluzione.

Disattiveremo la funzione del Sistema solare per impostazione predefinita, in modo che gli iscritti a Snapchat+ che desiderano maggiori informazioni sulle proprie amicizie possano attivarla in modo proattivo e coloro che non lo desiderano possano ignorarla. Speriamo che in questo modo si riesca a trovare il giusto equilibrio tra il fornire una funzione utile a molti utenti e il non mettere a disagio coloro che non desiderano utilizzarla. Ci prenderemo del tempo per analizzare più a fondo la funzione e determinare se ci sono altri modi per migliorarla.

Come società stiamo acquisendo una sempre maggiore consapevolezza riguardo all'impatto degli smartphone nella nostra vita. Noi di Snap crediamo che poter rimanere in contatto e instaurare rapporti online con i propri amici dia innumerevoli vantaggi, soprattutto quando non è possibile vedersi di persona, ciononostante restiamo impegnati nel mitigare i potenziali aspetti negativi della comunicazione online. 

Abbiamo creato Snapchat per rendere le conversazioni online più simili a quelle del mondo reale. Le persone si esprimono in modo visivo attraverso gli Snap perché, com'è noto, un'immagine vale più di mille parole. Eliminiamo i messaggi per impostazione predefinita per aiutare le persone a sentirsi a proprio agio come nelle conversazioni faccia a faccia. Non forniamo liste pubbliche di amici o likes pubblici per evitare che Snapchat si trasformi in un concorso di popolarità. Moderiamo i contenuti in modo che le persone non vengano esposte a contenuti indesiderati.

Crediamo che queste scelte siamo il motivo per cui le persone ci dicono che Snapchat le rende più felici, connesse e creative rispetto agli altri social media tradizionali. 1 Ed è per questo che Snapchat è stata nominata la piattaforma che rende più felici al mondo. 2

Ci impegniamo per far sì che il nostro servizio abbia un impatto positivo sulle persone. Snapchat è progettato per favorire la nascita di amicizie intime, e per sostenerle e celebrarle. Con la speranza che queste modifiche rappresentino un passo nella giusta direzione, continueremo ad ascoltare i feedback della community man mano che il nostro servizio si evolve.

Divertiti con Snapchat,

Team Snapchat

Torna alle Notizie

1

Fonte: studio del 2023 di Alter Agents. Commissionato da Snap Inc.

2

Fonte: J.R.H. Wakefield, F. Sani, V. Madhok, e altri La correlazione tra identificazione in un gruppo e grado di soddisfazione per la propria vita in un campione di una comunità interculturale. J Happiness Stud 18, 785–807 (2017). https://doi.org/10.1007/s10902-016-9735-z; Studio di Goodques del 2001 sul percorso di acquisto, commissionato da Snap Inc.

1

Fonte: studio del 2023 di Alter Agents. Commissionato da Snap Inc.

2

Fonte: J.R.H. Wakefield, F. Sani, V. Madhok, e altri La correlazione tra identificazione in un gruppo e grado di soddisfazione per la propria vita in un campione di una comunità interculturale. J Happiness Stud 18, 785–807 (2017). https://doi.org/10.1007/s10902-016-9735-z; Studio di Goodques del 2001 sul percorso di acquisto, commissionato da Snap Inc.