8 marzo, 8 donne

In occasione della Giornata internazionale della donna, l'8 marzo 2023, lo Studio AR di Snap di Parigi premierà 8 donne emblematiche in 8 grandi città francesi (Parigi, Lione, Marsiglia, Bordeaux, Lille, Strasburgo, Metz e Nantes) attraverso un'esperienza unica di realtà aumentata: 8 marzo, 8 donne.

In occasione della Giornata internazionale della donna, l'8 marzo 2023, lo Studio AR di Snap a Parigi premierà 8 donne emblematiche in 8 grandi città francesi (Parigi, Lione, Marsiglia, Bordeaux, Lille, Strasburgo, Metz e Nantes) attraverso un'esperienza di realtà aumentata unica: 8 marzo, 8 donne.

Nonostante tante donne quanto gli uomini abbiano cambiato il corso della storia francese, la stragrande maggioranza delle sculture negli spazi urbani francesi (piazze, giardini e strade) onorano solo figure maschili. Lo Studio AR di Snap ha quindi immaginato le statue AR di donne che hanno lasciato il loro marchio nella storia francese nei campi della politica, delle arti, della filosofia e militare. Queste statue AR sono installate accanto alle statue fisiche delle loro controparti maschili, onorando i risultati di queste grandi donne e celebrando i loro contributi ai diritti e alle condizioni delle donne nella società francese.

8 marzo, 8 donne

L'esperienza AR 8 marzo, 8 donne sarà disponibile dall'8 marzo 2023 e rappresenterà le seguenti figure femminili importanti della storia francese:

  • Simone Veil: campionessa dei diritti delle donne, emblema della legge del 1975 che ha legalizzato l'aborto e la prima presidente donna del Parlamento europeo. La sua statua di realtà aumentata sarà posizionata accanto a quella fisica del generale Charles de Gaulle sulla rotonda degli Champs-Elysées di Parigi.

  • Simone de Beauvoir: una scrittrice e filosofa acclamata del movimento esistenzialista. Come anti-conformista, ha sostenuto l'emancipazione delle donne nei suoi scritti, come nel suo libro del 1949 Il Secondo Sesso ed è diventata una delle pioniere del femminismo francese del XX secolo. La sua statua di realtà aumentata sarà posizionata accanto a quella fisica di Antoine de Saint-Exupéry presso la Place Bellecour di Lione.

  • Elisabeth Vigée Le Brun: ammessa all'Accademia Reale di Pittura e Scultura nel 1783 e la pittrice ufficiale di Maria Antonietta, ha raggiunto un successo di critica e popolare nel mondo artistico nonostante i tanti ostacoli che hanno affrontato le artisti donne del suo tempo. La sua statua di realtà aumentata sarà posizionata accanto a quella fisica di Pierre Puget nel Parc Borély di Marsiglia.

  • Françoise de Graffigny:  una delle figure femminili più emblematiche della letteratura francese del XVIII secolo, più conosciuta per il suo saggio filosofico Lettres d'une Péruvienne pubblicato nel 1747. La sua statua di realtà aumentata sarà posizionata accanto a quella fisica di Montesquieu presso la Place des Quinconces di Bordeaux.

  • Manon Tardon: figura della resistenza francese e della Francia libera, era presente l'8 maggio 1945 a Berlino quando è stata firmata la resa della Germania nazista. La sua statua di realtà aumentata sarà posizionata accanto a quella fisica di Philippe Leclerc de Hauteclocque presso la Square Amiral Halgan di Nantes.

  • Josephine Baker: una cantante americana, attrice, femminista, showgirl e combattente della resistenza francese, Josephine Baker è stata una spia per le Forze Francesi libere, un emblema della Parigi dei ruggenti anni Venti e una figura influente nella lotta contro la segregazione razziale. La sua statua di realtà aumentata sarà posizionata accanto a quella fisica di Jean Moulin presso la Gare Centrale di Metz.

  • Olympe de Gouges: autrice principale della Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina pubblicata nel 1791, è considerata una delle pioniere francesi del femminismo. La sua statua di realtà aumentata sarà posizionata accanto a quella fisica di Jean-Baptiste Kléber presso la Place Kléber di Strasburgo.

  • Hubertine Auclert: giornalista, attivista femminista e fondatrice della società Le droit des femmes (Società dei diritti delle donne) nel 1876, ha sostenuto l'indipendenza economica delle donne, il diritto all'istruzione e l'uguaglianza nel matrimonio e nel divorzio. La sua statua di realtà aumentata sarà posizionata accanto a quella fisica di Léon Trulin presso la Place du Théâtre, non lontano dall'Opera di Lille.


Per progettare questa esperienza di realtà aumentata, un team dedicato al progetto all'interno dell'AR Studio di Parigi, tra cui un'artista 3D donna e un'ingegnera di AR, hanno concepito, scolpito le statue e sviluppato l'interattività, per poter dare vita a queste esperienze di realtà aumentata e offrire rappresentazioni di queste donne quanto più vicine possibile alla realtà"

. Grazie a questa esperienza innovativa installata in 8 città in Francia, vogliamo rendere omaggio a 8 donne che hanno la storia e la società francese attraverso le loro azioni, i loro scritti o le loro posizioni. Grazie alle tecnologie di realtà aumentata di Snap, siamo stati in grado di celebrare quelle 8 donne costruendo le loro statue nello spazio pubblico e posizionandole accanto alle statue di uomini. Stabilendo un dialogo silenzioso tra queste figure storiche, il nostro desiderio è di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla lotta per i diritti delle donne" - Donatien Bozon, AR Studio Director.

Come attivare la Lente: gli

Snapchatter e i visitatori sul sito saranno in grado di attivare la Lente dall'8 marzo 2023 seguendo i passaggi di seguito:

  • Vai presso la tua località preferita e stai davanti alla statua fisica.

  • Apri l'applicazione di Snapchat.

  • Avvia la Lente 8 marzo, 8 donne, disponibile nel carosello.

  • Punta il tuo smartphone verso la statua.

  • La statua di realtà aumentata apparirà in dimensioni reali accanto a quella fisica.

  • Condividi con i tuoi amici tramite Snap, posta sulla tua Storia o su Spotlight.


Gli Snapchatter possono anche vedere una versione in miniatura delle statue scansionando i codici QR di seguito riportati:

Torna alle Notizie