
We Stand Together
Snap CEO Evan Spiegel sent the following memo to all Snap team members on Sunday, May 31. In it he condemns racism while advocating for creating more opportunity, and for living the American values of freedom, equality and justice for all.
Carissimi membri del Team,
come annunciato da Lara la scorsa settimana, avevamo programmato di tenere una discussione sulla morte di George, Ahmaud e Breonna per domani mattina su Focus, ma appena mi sono imbattuto nel lungo retaggio di violenza razziale e ingiustizie in America, ho capito che non potevo aspettare. Ogni minuto di silenzio rispetto a crimini e reati è un minuto a sostegno dei delinquenti. Vi chiedo scusa per non aver condiviso subito il mio pensiero con voi.
Sono affranto e arrabbiato per come vengono trattati i neri e le persone di colore in America.
Fin da piccolo mi hanno insegnato l'importanza di lottare per la libertà, l'uguaglianza e la giustizia. Mio padre era nel consiglio generale della Commissione Christopher (e ironia della sorte, anche il nostro consigliere generale Mike ha lavorato alla commissione) istituita per indagare su discriminazioni razziste e sull'uso eccessivo della forza da parte del Dipartimento di Polizia di Los Angeles a seguito del pestaggio di Rodney King nel 1991. La commissione scoprì la vasta diffusione di razzismo e uso eccessivo della forza che la leadership aveva lasciato senza controllo. Le segnalazioni fatte allora, circa 30 anni fa, sono ancora spaventosamente attuali.
Più tardi ho avuto l'opportunità di studiare e lavorare in Sudafrica, dove ho avuto il privilegio di incontrare uno dei miei punti di riferimento: l'arcivescovo Tutu. Ho visto con i miei occhi le devastazioni dell'Apartheid e il retaggio del razzismo da un lato, gli sforzi instancabili per il progresso e la riconciliazione dall'altro. A Stanford ho passato l'ultimo anno a Ujamaa, il dormitorio universitario dedicato alla comunità di neri, dove appunto la maggior parte dei residenti sono di questa etnia. Anche in un contesto particolarmente privilegiato come quello di Stanford c'era molto da imparare sulle quotidiane ingiustizie del razzismo nella nostra società.
Condivido questo con voi non per insinuare che conosco in prima persona l'esperienza di vita dei neri negli Stati Uniti, ma per spiegare che per circa 30 anni sono stato testimone e partecipe dell'appassionato, incessante, fermo e accorato appello alla giustizia in America e nel mondo. Trent'anni più tardi, nonostante l'appello di milioni di persone, c'è ben poco di nuovo sulla via del progresso. In America, l'ineguaglianza economica ha raggiunto livelli mai visti per circa un secolo; le persone di colore vanno a fare la spesa o a fare jogging con la paura di essere uccise da individui che resteranno impuniti e detto in parole povere, l'esperimento americano sta fallendo.
Condivido questo con voi perché comprendo che, come diceva Martin Luther King "una rivolta è il linguaggio di chi non viene ascoltato" e coloro che per secoli hanno auspicato un cambiamento pacifico hanno visto davvero pochi progressi, se non addirittura nessuno, verso quella visione di libertà, uguaglianza e giustizia che l'America promette da tempo. Comprendo il motivo per cui le persone che protestano non si sono sentite ascoltate.
Al primo discorso che mi chiesero di tenere dopo la creazione di Snapchat, che si tenne alla Stanford Women in Business Conference nel 2013, dissi che "Sono un giovane uomo bianco e istruito. Sono davvero molto fortunato. E la vita non è equa". Mi sembrava estremamente importante sottolineare di essere un privilegiato e riconoscere le ingiustizie della nostra società, in particolare di fronte a donne d'affari che devono combattere ogni giorno contro queste ingiustizie. Riconoscere di essere un privilegiato era per me un primo passo importante, che mi consentiva di imparare ad ascoltare. La mia esperienza di uomo bianco benestante è totalmente diversa da quella segnata dalle ingiustizie subite dai nostri concittadini americani. Comprendere le difficoltà che le persone diverse da me devono affrontare mi ha aiutato ad essere un alleato migliore nella lotta contro le ingiustizie.
La costruzione del nostro Paese era basata sul concetto fondamentale secondo il quale le circostanze in cui nasce una persona non stabiliscono a priori la direzione che la vita di questa persona prenderà. I nostri padri fondatori pensavano che l'idea che Dio scegliesse un re fosse assurda: Dio ha scelto ciascuno di noi e ci ama tutti allo stesso modo. Essi desideravano costruire una società che riflettesse l'amore di Dio e l'idea che Dio dimora in ciascuno di noi. Dio non crede che qualcuno di noi meriti più o meno amore.
Come sappiamo, gli stessi padri fondatori che professavano i valori di libertà, uguaglianza e giustizia per tutti erano in molti casi degli schiavisti. La loro nobile visione di una nazione creata dal popolo per il popolo si fondava su un substrato di pregiudizi, ingiustizie e razzismo. Continuando a ignorare queste idee fallaci e i continui insuccessi riguardo la creazione di pari opportunità per tutti, ci precludiamo la realizzazione della nostra vera capacità di attuare il progresso dell'umanità e continueremo a non essere all'altezza di quella visione coraggiosa di libertà, uguaglianza e giustizia per tutti.
Gli amici, i membri del team, i giornalisti e i partner mi chiedono spesso come possiamo agire per fare la differenza. Sapendo di non essere affatto un esperto e che alla veneranda età di 29 anni ho molto da imparare su come va il mondo, condivido con voi il mio punto di vista su ciò che serve per attuare il cambiamento che desideriamo così tanto in America. Non possiamo eliminare il razzismo sistemico senza creare al contempo opportunità per tutte le persone, a prescindere dalla loro condizione sociale.
In primo luogo è importante comprendere che, dal mio punto di vista, l'America di oggi è stata in gran parte segnata dalla "grande idea" sostenuta da Reagan e altri, secondo la quale le imprese dovrebbero essere il motore del progresso e in questo il governo dovrebbe farsi da parte. I tagli fiscali e la deregolamentazione hanno infatti favorito la crescita economica degli Stati Uniti e il governo federale ha trasferito la percentuale di spesa da attività orientate al futuro, come la ricerca e lo sviluppo, a programmi assistenziali, come la previdenza sociale. Naturalmente, i fondi governativi per la ricerca e lo sviluppo sono un investimento a lungo termine ma con notevoli vantaggi a breve termine: hanno contribuito a creare le basi di molti componenti degli smartphone moderni, consentendo a imprese come la nostra di crescere e avere successo. Ecco i conti grossolani (e imperfetti) del budget federale: mentre possiamo discutere sull'appartenenza di ogni singola voce, le approssimazioni rivelano un sostanziale disallineamento nel passato e presente a scapito del futuro.
Spesa nell'anno fiscale 2019 per funzione di bilancio
% del budget complessivo
Passato/Presente
Assistenza sanitaria statale
16,80%
Previdenza sociale
15,79%
Difesa nazionale
15,27%
Salute
10,50%
Interessi netti
8,45%
Sicurezza economica
8,21%
Amministrazione pubblica
5,81%
Sussidi e servizi per i veterani
3,13%
Amministrazione della giustizia
1,18%
Agricoltura
0,59%
Totale approssimativo presente/passato
85,73%
Futuro
Istruzione, formazione, servizi sociali
2,24%
Risorse naturali e ambiente
1,05%
Trasporti
1,73%
Sviluppo comunitario e regionale
0,88%
Sviluppo comunitario e regionale
0,56%
Energia
0,35%
Totale approssimativo futuro
6,81%
Non è un segreto che il nostro Paese abbia messo al primo posto le imprese. Anche noi di Snap siamo stati incredibilmente avvantaggiati da queste politiche, ma credo che ora sia il momento di mettere al primo posto il popolo americano.
Credo che il primo e il più importante passo sia quello di riaffermare il nostro impegno verso i valori fondamentali della nostra nazione: libertà, uguaglianza, giustizia, diritto alla vita, indipendenza e ricerca della felicità. Dobbiamo lavorare insieme per creare una visione condivisa del successo futuro e stabilire come vogliamo che diventi l'America per i figli dei nostri figli. È senza dubbio un processo che coinvolge tutte le persone d'America "attraverso il popolo, per il popolo". Se riusciamo a delineare la nazione che vogliamo diventare, allora possiamo iniziare ad agire e a mettere in pratica i nostri valori nelle decisioni vitali che devono essere prese per fare della nostra visione condivisa una realtà.
Dobbiamo anche iniziare a definire il nostro successo in termini di rispetto dei nostri valori, anziché basarci su metriche a breve termine insensate come il PIL o il mercato azionario. Quando i costi della sanità aumentano, indipendentemente dal valore ricevuto, il PIL aumenta. Se un uragano rade al suolo migliaia di case che dobbiamo ricostruire, il PIL aumenta. il PIL è una metrica fondamentalmente inesatta che non riflette quali sono i fattori che contribuiscono alla reale felicità delle persone. La ricerca della felicità deve andare oltre la ricerca del benessere economico.
Dobbiamo fondare una Commissione imparziale sulla verità, sulla riconciliazione e sui risarcimenti. Dobbiamo avviare un processo che garantisca l'attenzione di tutto il Paese sulla comunità afro-americana; dobbiamo indagare sui pregiudizi e i preconcetti del sistema giudiziario, rafforzare la Divisione dei diritti civili del Dipartimento di Giustizia e mettere in pratica le raccomandazioni della Commissione su riconciliazione e risarcimenti. Abbiamo molto da imparare da coloro che hanno avuto il coraggio di intraprendere un tale processo a seguito di atrocità commesse in tutto il mondo, e dobbiamo instaurare un processo che rifletta i valori americani e aiuti la nostra nazione ad attuare il cambiamento necessario e a risanarsi.
Dobbiamo rimettere in moto il "motore delle opportunità" in America investendo nell'istruzione, nella sanità e nel settore immobiliare, per rendere più accessibili e raggiungibili questi elementi fondamentali, che sono i pilastri di una società libera ed equa.
Credo che uno dei motivi responsabili dell'inesorabile declino dell'imprenditorialità americana a partire dagli anni Ottanta sia la mancanza di un'adeguata rete di sicurezza sociale. L'imprenditorialità dipende dalla possibilità delle persone di poter correre dei rischi per avviare un'attività; senza una rete di sicurezza come quella che ho avuto io, correre dei rischi è praticamente impossibile. Oggi gli aspiranti imprenditori sono oberati dal debito studentesco e vedono una crescita stagnante degli stipendi e spese sempre più elevate che rendono molto difficile mettere da parte il capitale iniziale necessario per poter avviare un'attività.
Investire nel futuro del nostro Paese a vantaggio dei figli dei nostri figli è dispendioso. Serve l'istituzione di un migliore sistema progressivo di imposta sul reddito e di un'imposta sulla proprietà più alta; serve un'aliquota fiscale più elevata per le società di capitali. Mentre investiamo nel futuro, dobbiamo anche ridurre il debito federale, per essere in grado di assorbire i colpi che in futuro potrebbero esserci sferzati dall'esterno in questo mondo in rapida evoluzione. In poche parole, le persone come me pagheranno molte più tasse; sono convinto che valga la pena creare una società di cui tutti possono beneficiare.
Molti di questi cambiamenti potrebbero essere "dannosi" per le imprese nel breve periodo, ma in quanto investimenti a lungo termine nel popolo della nostra nazione, sono convinto che i frutti che raccoglieremo nel lungo periodo saranno enormi.
Perché questo cambiamento non è ancora avvenuto? Credo sia semplicemente perché la supermaggioranza dei baby boomer in tutti i settori del nostro governo ha dimostrato scarso interesse nella creazione di un futuro migliore per i loro figli. Per decenni il nostro governo si è impegnato in una strategia di tagli fiscali finanziati dal debito e spese assistenziali per arricchirne i membri più importanti, ovvero la generazione dei baby boomer, che in America detiene infatti circa il 60% di tutta la ricchezza delle famiglie. In altre parole, i miliardari ne detengono circa il 3%. Con la previdenza sociale, ad esempio, finanziamo un programma che frutta soldi per la generazione più ricca della storia americana senza alcuna forma di verifica del reddito.
Alcune ricerche hanno dimostrato che quando una generazione più anziana non si riconosce nella generazione più giovane è meno propensa a investire nel futuro di quest'ultima. In America, la generazione dei baby boomer è composta dal 70% di bianchi, mentre la generazione Z è composta da circa il 50% di bianchi. Il cambiamento demografico americano è inevitabile. La questione, quindi, è se siamo in grado o meno di collaborare alla creazione di una nazione che rifletta maggiormente i nostri valori fondamentali, guarisca le profonde ferite del nostro passato, lotti per sconfiggere il razzismo e le ingiustizie e crei opportunità per ogni singolo individuo, chiunque esso sia e ovunque sia nato.

Fonte: https://money.cnn.com/interactive/economy/diversity-millennials-boomers/
As for Snapchat, we simply cannot promote accounts in America that are linked to people who incite racial violence, whether they do so on or off our platform. Our Discover content platform is a curated platform, where we decide what we promote. We have spoken time and again about working hard to make a positive impact, and we will walk the talk with the content we promote on Snapchat. We may continue to allow divisive people to maintain an account on Snapchat, as long as the content that is published on Snapchat is consistent with our community guidelines, but we will not promote that account or content in any way.
It is never too late to turn towards love, and it is my sincere and earnest hope that the leadership of our great country will work towards our founding values, our raison d’être: freedom, equality, and justice for all.
Until that day, we will make it clear with our actions that there is no grey area when it comes to racism, violence, and injustice – and we will not promote it, nor those who support it, on our platform.
This does not mean that we will remove content that people disagree with, or accounts that are insensitive to some people. There are plenty of debates to be had about the future of our country and the world. But there is simply no room for debate in our country about the value of human life and the importance of a constant struggle for freedom, equality, and justice. We are standing with all those who stand for peace, love, and justice and we will use our platform to promote good rather than evil.
I know there are many people who feel that just because “some people” are racist, or just because there is “some injustice” in our society that we are “not all bad.” It is my view that humanity is deeply interconnected and that when one of us suffers, we all suffer. When one of us is hungry, we are all hungry. And when one of us is poor, we are all poor. When any one of us enables injustice through our silence we have all failed to create a nation that strives for its highest ideals.
Some of you have asked about whether Snap will contribute to organizations that support equality and justice. The answer is yes. But in my experience, philanthropy is simply unable to make more than a dent in the grave injustices we face. While our family has and will continue to contribute meaningfully to create opportunity for the underprivileged, and donate to the guardians of justice, these circumstances call for a more radical reorganization of our society. Private philanthropy can patch holes, or accelerate progress, but it alone cannot cross the deep and wide chasm of injustice. We must cross that chasm together as a united nation. United in the striving for freedom, equality, and justice for all.
We have a great many challenges in front of us. To confront the long legacy of violence and injustice in America – of which George, Ahmaud, and Breonna are the latest victims, with so many more unnamed – we must embrace profound change. Not merely a change in our country, but a change in our hearts. We must carry the light of peace and share the embrace of love with all humankind.
May peace be with you,
Evan